Un mese da leggere
[di Andrea Verderame]
È giunta alla quarta edizione il Maggio dei Libri, l’annuale rassegna promossa a livello nazionale dal Centro per il libro e la lettura e patrocinata, tra gli altri, dal Ministero della Cultura. Tema di quest’anno è la lettura come strumento di sviluppo dell’intelletto e di costruzione di uno spirito critico. L’evento locale, scandito da un fitto calendario di incontri con importanti scrittori e giornalisti, è stato inaugurato lo scorso 29 aprile nella sala consiliare del Comune con la presentazione del libro Non ti innamorare degli amanti, dell’attrice e scrittrice italo-irlandese Anna Dalton. L’appuntamento, moderato dalla giornalista Concita de Luca, è stato aperto dai saluti istituzionali della sindaca Cecilia Francese e da Silvana Rocco, curatrice dell’iniziativa e già assessora alla Cultura del Comune di Battipaglia. Il primo di una serie di incontri che permetteranno ai cittadini di entrare in contatto con alcune importanti figure del panorama letterario e giornalistico nazionale. Finora gli incontri con gli autori hanno visto alternarsi nel Salotto comunale, oltre alla già citata Dalton: Raffaele Nigro, Antonella Napoli, Bruno Maida, Maurizio Mannoni, Valerio Capasa e Alessandro Bresolin.

Superato il giro di boa, altri sei incontri restano in programma. Lunedì 19 il Salotto comunale vedrà alternarsi due autrici: la mattina alle 10 ci sarà la presentazione di Sichelgaita di Rosa Tiziana Bruno, la sera, sarà la volta di Lorenza Rocco Carbone con il suo Cara Matilde. La Serao, la scrittura e la vita, un dettagliato ritratto della prima donna italiana a fondare e dirigere un quotidiano. Il 21 ci sarà Tea Ranno con Avere il fuoco dentro; il 24 Anna Mallamo presenterà Col buio me la vedo io; il 26 sarà presentato Diario Civico del battipagliese Francesco Bonito; il 28 Diego De Silva con I titoli di coda di una vita assieme (accompagnato dal Trio Malinconico). La rassegna si concluderà il 31 maggio con Francesco Specchia che presenterà Complimenti per la trasmissione. Tutti gli incontri sono fissati alle ore 18:30.
«Una rassegna di assoluto pregio, con case editrici molto importanti e autori di livello nazionale», ha sottolineato la delegata all’evento Silvana Rocco. «Ci incontriamo nella Piazza della cultura e della cittadinanza, il Comune diventa il cuore pulsante degli appuntamenti culturali battipagliesi. Questi incontri hanno lo scopo di avvicinare le persone alla lettura, strumento fondamentale sia per la crescita personale che per la vita collettiva, perché il libro ha anche una funzione sociale e, sotto questo aspetto, serve a fare comunità».
Altro appuntamento tradizionale del Maggio dei Libri è Saul – Sfida all’ultimo libro: una competizione in cui alunni di sei scuole superiori gareggiano su temi di letteratura e cultura generale; la finale è in programma il 30 maggio, sempre nel Salotto comunale. In palio un montepremi di 250 libri che andranno a rimpolpare le biblioteche scolastiche.
Nella foto: Silvana Rocco con Maurizio Mannoni
17 maggio 2025 – © riproduzione riservata


