In un docu-film i 50 anni del liceo Enrico Medi
[Valeria Francese]

Concludere un anno scolastico, con il suo caleidoscopio di emozioni, non è mai un atto finale qualunque. Se poi si tratta dell’anno di celebrazioni del cinquantenario della sua autonomia, allora l’ultima campanella suona come una promessa. È il caso del Liceo Enrico Medi che, con il progetto “Ciak, action – 50 years of voices and dreams”, celebra mezzo secolo di vita e dice grazie alla città che lo ospita, raccontando in video le storie e i protagonisti di un anno indimenticabile.
«Un progetto nato dall’idea e dal desiderio di rendere un omaggio alla celebrazione del primi 50 anni del nostro liceo, per dare un contributo e una testimonianza alla memoria storica del Medi, attraverso gli occhi e la partecipazione di tutta la comunità scolastica»; con queste parole la docente referente del progetto, Donatella Cipriani, consegna alla comunità battipagliese un docu-film realizzato in lingua inglese, da una “troupe” di giovani studenti delle classi quinte B e C dell’indirizzo linguistico del Medi, con il supporto prezioso della docente tutor del progetto Filiberta Del Galdo. Un film che in dieci minuti rielabora e “rigenera”, anche attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, la memoria storica del Liceo Medi, a partire dalla galleria fotografica, dai luoghi e dalle persone, ma soprattutto da quei crocicchi che hanno rappresentato i punti di convergenza delle storie di tutti: ex alunni, docenti ed ex dirigenti scolastici. Il racconto è bello e appassionante, ed è già visibile sui canali social dell’Istituto superiore battipagliese.
Ma si sa, il passato come semplice accumulo di dati e date non serve, se non proiettato verso il futuro grazie alle azioni di chi ne sarà protagonista: eccellenze, premi e riconoscimenti concludono un anno scolastico segnato da successi in campo didattico e formativo per gli studenti del polo liceale battipagliese che, con le parole del professore Enrico Medi, dà a tutti l’arrivederci all’anno scolastico 2025/26: “Sappiate che i giovani, i giovani d’oggi, sono giovani meravigliosi”.
14 giugno 2025 – © riproduzione riservata


