SIMONA OTRANTO
-
L’agrimonia, l’erba di san Guglielmo
L’agrimonia eupatoria L., conosciuta anche con i nomi comuni...
- Posted Giugno 30, 2023
- 0
-
Cacciadiavoli o erba di san Giovanni: l’iperico
L’iperico, Hypericum perforatum L., è una pianta spontanea perenne...
- Posted Giugno 15, 2023
- 0
-
La santoreggia
La santoreggia, Satureja hortensis L., è una piccola pianta...
- Posted Maggio 19, 2023
- 0
-
Il biancospino
Il biancospino, Crataegus oxyacantha (sinonimo Crataegus laevigata) e Crategus...
- Posted Aprile 21, 2023
- 0
-
Dalla tradizione cinese: la magnolia
La corteccia dei rami e le radici di varie...
- Posted Aprile 7, 2023
- 0
-
Settantacinque volte grazie
Abbiamo iniziato il 27 novembre, insieme alla Fondazione Maria Rosaria Santese,...
- Posted Marzo 23, 2023
- 0
-
Il ruolo della spirulina nella dieta
La spirulina non è una pianta. Nemmeno un’alga. Appartiene...
- Posted Febbraio 23, 2023
- 0

-
Il ruolo dei miti nella psicoterapiadi Daniela Landi
Nel libro Le storie che...
-
Cinquantacinque, quasi sessantadi Gabriella Pastorino
Oggi compio gli anni ed entro nella...
-
L’albero dei miracoli: la moringadi Simona Otranto
La moringa, Moringa oleifera Lam.,...
-
Un cartesiano di Lucio Spampinato
Le sue capacità erano risultate evidenti già...
-
Una splendida giornata
BUU: è l’acronimo di Brothers Universally United, il motto del...